PERCORSI DI FORMAZIONE IN SITUAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE CON FRAGILITA’- OFFICINA DEL FARE

L’Officina del Fare è un progetto di C.S.A.P.S.A realizzato sul territorio del Distretto Ovest della Provincia di Ferrara grazie alla collaborazione con GAFSA, Gestione Associata delle Funzioni Socio-Assistenziali che comprende i Comuni di Cento, Poggio Renatico e Terre del Reno e alla collaborazione con il Comune di Vigarano Mainarda.

Il progetto si basa sul principio della reciproca utilità, che ha l’ambizione di porsi come un nuovo paradigma sociale che coinvolge un gruppo variabile di persone, che, con il supporto di una figura educativa, operano in un’ottica di auto e mutuo aiuto, nel quale vengono valorizzati gli aspetti del saper fare e del saper essere, mettendo a disposizione dell’altro competenze e abilità residue, non più spendibili nel mercato del lavoro, ma ancora utili in una relazione tra pari di reciproco supporto e di risposta di bisogni. Il fare non è pertanto più pensato in un’ottica unidirezionale e asimmetrica, nella quale chi ha più strumenti (economici, culturali e sociali) assiste chi è fragile e svantaggiato, ma il fare diventa il terreno comune di scambio reciproco nel quale ogni attore è operoso e produttivo nei limiti delle proprie possibilità e competenze.

Gli obiettivi del progetto sono molteplici, da una parte quello di mantenere la persona operosa, produttiva e attiva per non perdere autonomie personali, competenze e abilità sostenendo l’empowerment personale, valorizzando la dimensione della reciproca utilità e del mutuo aiuto.

Altro obiettivo è quello di ricostruire una rete di relazioni umane e sociali, possibilmente anche amicali, in grado di contrastare l’isolamento, di favorire lo sviluppo delle potenzialità emotive e relazionali, oltre alle abilità autoriflessive e comunicative.