Il laboratorio di manutenzione del verde ha coinvolto due gruppi in un percorso pratico dedicato alla cura degli spazi esterni delle sedi che lo hanno ospitato: la Casa di Quartiere “Ruozi” e “Casa Gialla”, con l’annessa “Corte Bellaria”. Le attività si sono svolte in un’ottica operosa e partecipata, con l’obiettivo di rendere questi luoghi più belli e accoglienti per tutti. I partecipanti hanno mostrato fin da subito interesse e motivazione, animati dal desiderio di contribuire in modo concreto al benessere della propria comunità.
Grazie anche al supporto degli operatori della Cooperativa Agriverde, presso Casa Gialla è stata curata l’area ortiva già presente, migliorandone l’assetto e la manutenzione. Alla Casa di Quartiere “Ruozi”, invece, sono state create tre nuove aree ortive, ciascuna con una funzione specifica: una dedicata a pomodorini e carciofi, una pensata per piante utili ad attrarre gli impollinatori e una riservata alle piante aromatiche. Il lavoro di preparazione del terreno, messa a dimora, irrigazione e monitoraggio ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e di osservare da vicino i processi di crescita e cura delle piante.
Molti si sono scoperti particolarmente a loro agio nel lavoro con la terra, trovando nel ritmo dell’orto un contesto in cui esprimere attenzione, precisione e responsabilità. Da questa esperienza sono nate anche opportunità concrete: per 4 partecipanti su 12 sono stati attivati tirocini nel settore del verde, presso la Cooperativa Agriverde e gli Orti Comunali della Casa di Quartiere “Gufo”. È un risultato significativo, che testimonia come un laboratorio possa diventare un ponte tra apprendimento e inserimento lavorativo.
Il percorso proseguirà mantenendo forte il legame con il territorio e con le realtà che hanno reso possibile questa esperienza. L’obiettivo resta quello di promuovere autonomia, cura del bene comune e partecipazione attiva, perché prendersi cura di uno spazio significa anche prendersi cura delle relazioni che lo abitano. In questo modo, il laboratorio continua a crescere insieme alle persone che lo vivono, seminando competenze, fiducia e opportunità.