I rapporti con la collettività costituiscono il contesto nel quale attivare il lavoro educativo e formativo che portiamo avanti. Le nostre collaborazioni coinvolgono gli operatori dei territori impegnati nei diversi servizi, i beneficiari, ma anche i cittadini, le associazioni culturali, le aziende, le istituzioni e le altre cooperative sociali.
C.S.A.P.S.A. è tra i fondatori del Consorzio Scu.Ter cui aderiscono: CSAPSA2, Open Group, Cadiai, Solco Civitas, Solco Libertas Assistenza, Solco Ida Poli e SeaCoop, Anastasis, Gruppo CEIS, La Carovana.
Scu.Ter ha l’obiettivo di rilanciare i servizi educativi e i servizi di sostegno scolastico per gli studenti vulnerabili di tutta l’area metropolitana e intende stimolare il dialogo per la realizzazione e diffusione di approcci innovativi delle attività educative.
Anche attraverso il nuovo consorzio Scu.Ter, C.S.A.P.S.A. vuole riportare in agenda politica l’educazione, gli studenti e il loro percorso di inclusione.
C.S.A.P.S.A. aderisce attivamente alla Lega delle Cooperative
C.S.A.P.S.A. opera prevalentemente attraverso varie linee di finanziamento locali, nazionali e europee. Implementiamo progetti sia come promotori che come partner principalmente attraverso fondi per l’inclusione di persone fragili e vulnerabili, il Fondo Regionale Disabili per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità (FRD), il Fondo Sociale Europeo (FSE), Fondi diretti europei, ministeriali (PNRR) e Fondazioni private.
-
- Regione Emilia-Romagna
-
- Azienda Sanitaria Locale di Bologna
-
- U.O. Neuropsichiatria infantile e Dipartimento di Salute mentale AUSL Bologna
-
- Centro Salute Mentale
-
- Servizio Dipendenze Patologiche
-
- Azienda Sanitaria Locale di Bologna
-
- Comune di Bologna
- Altri Comuni della Città Metropolitana
-
- ASP Città di Bologna
-
- ASC INSIEME Azienda Servizi per la Cittadinanza dell’Unione Valli del Reno, Lavino e Samoggia
- ASP Laura Rodriguez
-
- Amministrazioni comunali
-
- Uffici di Piano di tutti i Distretti di Città Metropolitana