PNRR Missione 5: “Inclusione e coesione”
Componente 2: “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”
Investimento 1.2: “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”
Cup: F74H22000070006
In stretta collaborazione con i Servizi del Distretto Sociale Ovest di Cento, a seguito di un percorso di co-progettazione, sono coinvolti Enti del Terzo Settore, unitisi in ATS - Associazione Temporanea di Scopo, che si occuperanno di tre Azioni:
1. definizione dei progetti individualizzati
2. predisposizione ed allestimento degli appartamenti
3. sviluppo delle competenze lavorative, per lo svolgimento di attività lavorative anche in modalità smartworking.
Fondazione Don Giovanni Zanandrea Onlus è capofila dell’ ATS costituitasi insieme a Serena Soc. Coop. Sociale Onlus e C.S.A.P.S.A. Centro Studi e Analisi di Psicologia e Sociologia Applicate.
Clicca qui e scopri di più: https://www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/salute-welfare-e-famiglia/persone-disabilit%C3%A0-minori/pnrr-missione-5-inclusione-e-coesione

Fand Occupability è un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna con DGR n. 1259/2022, totalmente gratuito, organizzato e promosso da Fand, Anmil, Anmic, Ens, Uici, Unms con l’aiuto e la professionalità di oltre 100 cooperative del territorio.
FAND Occupability si pone come obiettivi quelli di:
- Implementare l'occupabilità
- Contrastare gli elementi di contesto che determinano condizioni di esclusione e discriminazione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro.
- Potenziare l'integrazione delle persone disabili e a rischio di emarginazione sociale, con azioni individualizzate o collettive, per il loro inserimento nel mondo del lavoro.
- Incentivare l'inserimento o il reinserimento lavorativo di persone disabili, attraverso percorsi integrati che prevedano l'adozione di diversi strumenti di politica attiva del lavoro.
- Accompagnare gli utenti nelle attività formative e/o lavorative che si svilupperanno in base al progetto.
- Collaborare con le altre misure esistenti
Un gruppo di lavoro d’eccellenza composto, oltre alle Associazioni della FAND, da Centro Studi di Psicologia e sociologia Applicata C.S.A.P.S.A, l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, I.Ri.Fo.R, e Virtual Coop saranno a disposizione per creare un insieme di percorsi e di strumenti finalizzati all’occupabilità e diversamente declinabili a seconda delle caratteristiche e delle esigenze delle persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999 e per giovani con disabilità certificata ai sensi della Legge n.104/92; in entrambi i casi residenti o domiciliati nel territorio dell’ Emilia-Romagna. Il percorso può integrarsi con altri interventi in essere.
Consulta il volantino ed il supporto video LIS a questo link e non esitare a contattarci per maggiori informazioni!

Il progetto è finanziato con i fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese ed è rivolto ad un gruppo di giovani portatori di disabilità psichiche. Prevede l’attivazione di percorsi di apprendimento basati sul fare, all’interno di contesti inclusivi. La metodologia adottata è quella della formazione in situazione fondata su percorsi di apprendimento sociale situato ovvero attività praticabili e forme di impiego per persone fragili che richiedono attività supportate di avvicinamento al mondo del lavoro.
Le attività hanno sede presso l’Agriturismo Dulcamara nel Parco dei Gessi Bolognesi e sono realizzate con il supporto di un’ampia rete di soggetti del territorio quali piccoli produttori agricoli locali ed enti del Terzo Settore.
Le principali azioni consistono in:
Laboratori tecnico-manuali
Laboratorio di produzione di pasta fresca e di manufatti in legno. I prodotti realizzati vengono distribuiti alla rete di supporto del progetto, attraverso un gruppo d’acquisto, a fronte di piccole donazioni, garantendone così la sostenibilità economica.
Soggiorni in autonomia
I soggiorni verranno svolti all’interno dell’agriturismo Dulcamara e daranno l’opportunità ai giovani utenti del progetto di trascorrere alcune giornate fuori dalla propria famiglia, sperimentando piccole autonomie di vita, in un contesto protetto.
Si informa che, in continuità con l'evento organizzato lo scorso 29 giugno sull'Operosità Produttiva, la cooperativa CSAPSA parteciperà all'evento Expo Aid "Io persona al centro" che si terrà a Rimini il 22 e il 23 settembre
Saremo ospiti dello stand della Legacoopsociali Emilia Romagna.
In questa occasione avremo modo di portare la nostra proposta di modello dell'Operosità Produttiva la mattina di sabato 23 alle ore 11.00 presso lo stand della Lega, nell'ambito del ciclo di presentazioni delle cooperative aderenti.
Sarà per CSAPSA un'ulteriore occasione per promuovere la propria attività, i percorsi e il modello di intervento portato avanti con le persone fragili e vulnerabili.
In allegato trovate il programma delle due giornate e il pieghevole che abbiamo prodotto per l'occasione.

Si allega il programma dell'evento.
L’iniziativa nasce come occasione per aprire uno spazio di analisi e di confronto sul tema dell’inclusione
delle persone ad occupabilità complessa, partendo dal modello teorico dell’Operosità Produttiva
sviluppato dal prof. Andrea Canevaro, fino alla definizione di un modello operativo per i progetti e i
servizi socio-sanitari, in una prospettiva di sostenibilità.
L’evento ha visto la partecipazione di quasi 100 persone ed ha contribuito ad un confronto importante
sul tema dell’operosità produttiva. Un momento di scambio che incoraggia a proseguire la strada
intrapresa e avrà ulteriori appuntamenti che vedranno CSAPSA attiva sul tema dei diritti delle persone
fragili e vulnerabili.

Si allega il programma dell'evento.
Mestiere Impresa è un progetto FRD teso a supportare persone disabili nello sviluppo e creazione della
propria idea imprenditoriale. I beneficiari saranno accompagnati e supportati da figure professionali ed
esperti del settore capaci di valutare e guidare gli utenti attraverso il percorso di ideazione, analisi e
preparazione alla messa in opera di un vero e proprio business plan avente come obiettivo
l'autoimpiego.
Le attività si articolano in tre progetti:
- Analisi di Fattibilità
- Costruzione del Business Plan
- Accompagnamento allo Start Up d'Impresa
È una misura flessibile che si presta all'esplorazione e all'accompagnamento concreto della propria idea
imprenditoriale rendendo l'autoimpiego una reale possibilità per persone con disabilità.
Leggi il volantino e contattataci per maggiori informazioni!
